Questo testo deriva dalla decennale esperienza accumulata durante la dettatura del corso di Sistemi Elettronici Programmabili tenuto presso laUniversita` di Napoli Federico II. Il corso Au destinato ai laureandi in Ingegneria Elettronica ed ai laureandi in Ingegneria Informatica, finalizza le conoscenze acquisite durante i corsi di base di elettronica digitale e rende gli studenti in grado di sviluppare un sistema elettronico digitale completo. Le tecniche di progetto presentate sono di validitAn generale e si applicano alla progettazione della maggioranza dei sistemi elettronici digitali. Quando si arriva allaimplementazione ed agli esperimenti, le metodologie sono invece particolarizzate per la realizzazione di sistemi digitali che utilizzano circuiti programmabili di tipo FPGA e CPLD. Tali dispositivi coniugano tempi di sviluppo ridotti e bassi costi e sono la scelta progettuale che piA¹ rapidamente si sta diffondendo. Dispositivi di tipo FPGA sono la scelta daelezione sia per lo sviluppo di prototipi, sia per la realizzazione di prodotti aventi diffusione nellaordine della migliaia di pezzi.8.3.1 Addizionatore ad 8 bit per CPLD della famiglia XC9500 di Altera Come spiegato al paragrafo 8.2.3, la#39;approccio carry lookahead ... addizionatori a 4 bit ( ADD4) similmente a come si mettono in cascata i full adder per la realizzazione di un addizionatore carry ripple. ... utilizzare per la descrizione del circuito `e stato scelto Verilog; alla domanda riguardante se si desidera effettuare una somma o unaanbsp;...
Title | : | Progetto di sistemi elettronici digitali basati su dispositivi FPGA |
Author | : | Ettore Napoli |
Publisher | : | Società Editrice Esculapio - 2011-01-01 |
You must register with us as either a Registered User before you can Download this Book. You'll be greeted by a simple sign-up page.
Once you have finished the sign-up process, you will be redirected to your download Book page.
How it works: